CORRIAMO PER IL LUPPOLO: UNA GARA DI PASSIONE E AMICIZIA ALL’INSEGNA DELLO SPORT

Il consueto appuntamento podistico della vigilia di Ferragosto si è svolto nel migliore dei modi, visto che erano oltre 300 i partecipanti effettivi del 6° capitolo della Corriamo per il luppolo a Tavenna.

Questa edizione è stata caratterizzata dalla presenza di molti atleti provenienti da più parti ma tutti con un comune denominatore: stare a Tavenna per il gusto di divertirsi in amicizia, in ossequio al motto coniato per l’occasione dal social media manager Michele Scarlato “al nostro via… scatenate l’allegria…”

E così sono stati accolti con affetto gli atleti pugliesi dell’Avis di Torremaggiore, così come quelli campani della Podistica Alto Sannio di Benevento, tutti uniti con abruzzesi e molisani sotto l’egida del luppolo a volontà.

Particolare la condotta di gara dei ragazzi della Podistica S. Salvo, in particolare di Massimo Miri e Vincenzo Del Villano, i quali pur di bere qualche bicchiere in più di birra hanno affrontato un altro giro del circuito cittadino di 2,5 km.

Esilarante la prestazione di Giovanni Ferro (e dei suoi amici di Campobasso) che, seppur infortunato, ha immortalato la sua prestazione agonistica in numerose foto all’interno della cornice in legno ideata e realizzata per l’occasione.

A proposito di Campobasso, di rilievo sono stati gli interventi di Benito Grieco (Amatori Campobasso) e del Presidente dell’Atletica Podistica Castellino, che hanno evidenziato l’importanza di gare come la Corriamo per il luppolo dove l’agonismo lascia il posto alla convivialità e all’amicizia tra atleti che ogni settimana si incontrano nelle svariate gare podistiche.

C’è stata la presenza anche di Silvio Calice, il quale dopo l’esperienza della scalata del Corno Grande insieme al patron della manifestazione di circa un mese fa, ha mantenuto la promessa fatta ad oltre 2.900 metri di altitudine a Fabio ed è stato presente nel borgo molisano, accompagnato dalla Signora Vania.

Commoventi sono stati i commenti post gara da parte di molti atleti; in particolare di Gianfranco Cicchini che, seppur arrivato in ritardo a Tavenna insieme ad alcuni amici del suo gruppo walking, ha comunque percorso un giro del percorso ed ha avuto belle parole per la manifestazione, così come quelle proferite da Gabriele Berchicci, Presidente dei Runners Petacciato; infine da evidenziare il pensiero emblematico di Davide Barone della Podistica Vasto “credo che tutti gli organizzatori di gare vere dovrebbero dare un’occhiata a come si fa a radunare centinaia di persone sotto il segno della fratellanza sportiva, quella vera e magari a provare ad imitare lo spirito che si racchiude nella Corriamo per il luppolo….”.

Tutto ciò per dire grazie a Fabio Zara ideatore, organizzatore, coordinatore della manifestazione che insieme al Comune di Tavenna (con il Sindaco Paolo Cirulli ed il suo Vice Claudio Nuozzi in prima fila) al main sponsor Zara Cereali, a Cristian Buchicchio del Bar Sporting Caffè, alla Pasticceria Zara che ha “addolcito” il ristoro finale, hanno tutti insieme realizzato il sesto capitolo che, per la cronaca, è stato vinto da Stefano Ronchetti e Tiziana Lavacca.

 

III EDIZIONE MONTEBELLO RACE: CONNUBIO TRA SPORT E SOCIALE

E’ andata nel migliore dei modi la terza edizione della Montebello Race, svoltasi sabato 27 luglio, nonostante un forte vento e delle nubi minacciose che hanno impensierito, prima della partenza, ma non scoraggiato l’ideatore/organizzatore della manifestazione Nicola Ciafardo, ben coadiuvato dall’amico Lorenzo.

La gara podistica ha avuto un prologo sociale grazie all’intervento di alcune associazioni vicine alle persone autistiche, in particolare “Autismo Abruzzo Onlus”, “Genitori autismo Molise onlus” e “Centro autismo io sono speciale”, che grazie ai rispettivi referenti Dario Verzulli e Nicola Maddalena hanno ricordato ai presenti l’importanza di questo tipo di manifestazione, dove è possibile l’incontro tra varie associazioni, per divulgare le varie attività e i programmi che  le associazioni propongono nei rispettivi territori.

Prima della partenza della gara competitiva l’associazione “Autismo Abruzzo Onlus” ha omaggiato tutti i partecipanti con un simpatico braccialetto di silicone in ricordo dell’incontro sotto la Torre di Montebello.

La gara podistica ha avuto un prologo con le gare per i più piccoli con il dominio dei piccoli corridori della Larino Run con Ziccardi Marta, Ziccardi Francesco e Ziccardi Ludovica.

La gara competitiva, svoltasi su 11 km di saliscendi, con partenza ed arrivo dinanzi la Torre di Montebello, ha visto come protagonista indiscusso il molisano Stefano Ronchetti che ha battuto Maurizio Di Sandro e Antonello Petrei. In campo femminile la vittoria non è sfuggita alla romana Silvia Gaffi che ha battuto la pugliese Sonia Quattrocchi e Tiziana Lavacca.

Nella speciale classifica per società predominio indiscusso della Podistica S. Salvo, che ha preceduto la Podistica Montenero e la Running Petacciato.

Dopo la gare e le premiazioni la serata è stata caratterizzata dalla presenza in piazza di molti stand di birre artigianali molisane, che non solo hanno spento la sede ai podisti nel dopo gara, ma hanno fatto conoscere a tutti i presenti in piazza le loro birre di qualità.