CORRERE E MANGIARE DURANTE LE VACANZE DI NATALE

Durante le festività natalizie il runner dovrebbe essere esentato da tutte le cene aziendali, le feste con parenti, le rimpatriate con gli amici, gli incontri culinari con i compagni di squadra (tipo quello svolto la settimana scorsa con la Podistica S. Salvo) perché tutte queste attività extra sportive sono finalizzate a perdere la forma acquisita prima dell’ultima settimana dell’anno.

Invece questo privilegio non ci è concesso ed a questo punto occorre una strategia difensiva.

Se non si ha voglia di continuare con i ritmi di allenamento pre-natalizi (in quanto un po’ di relax, sia fisico che mentale è importante a Natale) l’opzione più semplice rimane certamente quella di fare una bella camminata quotidiana tra i 30 e 60 minuti possibilmente a passo sostenuto per aumentare il dispendio calorico; infatti camminare rimane il metodo più facile per smaltire le leccornie natalizie.

Nell’ipotesi in cui si vuole continuare a correre durante la pausa natalizia (anche perché in teoria ci sarebbe più tempo a disposizione per gli allenamenti) sarebbe buona norma effettuare gli allenamenti mattutini (al massimo un’ora) a digiuno per cercare di bruciare più grassi possibili (specie quelli assimilati in occasione dei bagordi natalizi) oppure sfruttare la cosiddetta “finestra anabolica” per degustare a fine allenamento qualche dolcetto al quale proprio non si vuol rinunciare.

In ogni caso, sarebbe cosa giusta non spizzicare dolci o leccornie varie ad ogni occasione nell’arco della giornata; come contenersi dal consumo di alcolici (vini e spumanti, purtroppo imperversano nel periodo natalizio) a vantaggio del bere tantissima acqua (almeno due litri al giorno), ancor meglio aromatizzata allo zenzero, che ha la capacità di disintossicare.

Ma come comportarsi con le pietanze tipiche nei pranzi e cene natalizie?

La regola è sempre la stessa: nessun cibo è proibito e la moderazione è il segreto di tutto, cercando sempre di non cadere nell’ingordigia.

Personalmente ho una mia regola atavica legata alle varie fasi della giornata; dolci solo al mattino, carboidrati fino a pranzo e cena possibilmente leggera e ricca di proteine; ma non chiedetemi se la rispetto nel periodo natalizio.

Un’altra regola che dovrebbe valere tutto l’anno, per ovvi motivi, ma che nella fase natalizia è quasi d’obbligo è quello di limitare il consumo di sale a vantaggio di altre spezie tipo: curcuma, zenzero, curry, pepe nero, ecc.

La frutta non è mai proibita, anzi in certi pranzi potrebbe essere il naturale sostituto del dolce (specie se servito nel tardo pomeriggio).

Si ma cosa fare con il pandoro ed il panettone che giacciono sotto l’albero di Natale pronti per essere scartati? Certo che si possono mangiare ma non tutti a Natale ….si possono conservare e consumare nelle future colazioni: così da assaporarli spalmati nel tempo (magari una fetta ogni mattina) e non trangugiati tra la vigilia di Natale e S. Stefano!

Insomma, pensare di passare le feste con petto di pollo ed insalatina (alla Ronaldo style) credo che sia un po’ triste e poi c’è sempre il monito: appena finite le feste dieta e maggior attività fisica!

 

UN SUCCESSO LA VI EDIZIONE DEL RAGAZZO/A PIU’ VELOCE DI S.SALVO

Oltre 200 ragazzi della scuola media “Salvo D’Acquisto” di S. Salvo si sono dati “battaglia” sabato mattina sulla pista di atletica leggera “Pietro Mennea” di S. Salvo.

Con l’aiuto di una bella giornata di sole la Podistica S. Salvo, in collaborazione con METAMER (luce  e gas) sponsor unico della manifestazione, e con l’ausilio di tutti i professori della scuola media di S. Salvo (De Filippis, Settembre, Caporrella, L. Cilli, F. Cilli e Colella) è riuscita ad organizzare una bella manifestazione di sport all’insegna del divertimento e del puro spettacolo agonistico tra ragazzi coetanei in una bella cornice quale  la pista di atletica leggera “Pietro Mennea” di S. Salvo.

Piacevole sorpresa della mattinata è stata la presenza, seppur per pochissimi minuti, di Michele Colamarino, Presidente della Podistica S. Salvo, in evidente ripresa dopo le vicissitudini passate nell’ultimo mese.

Dopo le batterie di qualificazione, ci sono state le finali che hanno declamato il ragazzo/a piu’ veloce di S. Salvo per ogni classe, che sono stati successivamente premiati dal Sindaco di S. Salvo Tiziana Magnacca, dal responsabile della Metamer Davide Spadano (delegato dall’Amministratore Delegato Nicola Fabrizio impegnato fuori sede), dall’Assessore allo sport Tonino Marcello, da Giampaolo Colameo e Tommaso Gabriele per la Podistica S. Salvo.

Di seguito tutte le classifiche:

I MEDIA FEMMINILE

1° Lorenza Marinelli

2°Benedetta Rosato

3° Greta Nunziato

I MEDIA MASCHILE

1° Dennis Nastase

2°Giorgio Altieri

3° Luigi Preta

II MEDIA FEMMINILE

1° Chiara Angelone

2°Francesca Petrucci

3° Francesca Florio

II MEDIA MASCHILE

1° Andrian Bartolino

2°Giuseppe Lorusso

3° Giovanni Fitti

III MEDIA FEMMINILE

1° Alessia Cilli

2°Siria Vitulli

3° Ludovica Forte

III MEDIA MASCHILE

1° Daniel Cieri

2°Angelo Truisi

3° Filippo Persoglio

PREMI SPECIALI PER:

Flaminia Alessandra, Micael Rossetti, Giulia Leca e Lorenzo Tiberio.

 

LE NOVITA’ DELLA XV EDIZIONE DEL TROFEO PODISTICO CITTA’ DI S. SALVO “MEMORIAL DINO POTALIVO”

Si disputerà sabato 16 giugno alle ore 18.00 il XV Memorial“Dino Potalivo” gara podistica di 9,00 Km. consistenti in tre giri nel centro di S. Salvo.

La prima novità dell’edizione 2018 consiste nell’effettuare il circuito al contrario rispetto alle ultime edizioni; questa scelta è dettata dall’esigenza di evitare il lungo arrivo in salita, che in più occasioni, con il consueto caldo della serata, ha dato fastidio ai concorrenti.

I ragazzi della Podistica S. Salvo hanno provato, alcune sere fa, il nuovo circuito e tutti hanno gradito il cambiamento.

Seconda novità sono i favolosi quattro premi messi a disposizione dalla MILLESPORT di S. Salvo; trattasi di quattro abbonamenti semestrali per l’ingresso allo SPORT VILLAGE di S. Salvo (nuoto, palestra, centro benessere, centro estetico, calcetto e tennis) che verranno sorteggiati tra tutti i partecipanti alla gara competitiva e non competitiva.

La Millesport, con questa iniziativa, si qualifica come partner tecnico della manifestazione, mettendo a disposizione dei partecipanti alle gare dei premi molto considerevoli e prestigiosi, che verranno estratti a sorte alla fine delle varie premiazioni.

Intanto domenica prossima i ragazzi della Podistica S. Salvo saranno impegnati nella III Maratonina di S. Buono di 9.2 Km., organizzata alle ore 9.30 (iscrizione € 5.00), nel ridente borgo vastese, dal Comitato “LU SANT’ANDONIE”, dall’AVIS di S. Buono, dal Comune e dalla locale Pro-Loco, dalla Protezione Civile e dall’Associazione “Castrum bonum”.