LA 46° EDIZIONE DELLA 100 KM. DEL PASSATORE: FIRENZE-FAENZA.

Domani pomeriggio alle ore 15.00 da Piazza della Signoria a Firenze oltre 3.000 podisti si incolonneranno per la partenza della gara più suggestiva ed affascinante del panorama podistico italiano.

Dal punto di vista agonistico sarà ancora il mitico Giorgio Calcaterra l’atleta da battere; infatti con le sue 12 vittorie nelle ultime 12 edizioni non può che considerarsi, ormai, il padrone assoluto ed indiscusso della gara dai 100.000 passi.

Ho avuto anch’io il piacere, insieme al mio caro amico Fabio, di schierarmi al nastro di partenza, nel 2016.

Di seguito il racconto integrale di quell’avventura:

A 50 ANNI ABBIAMO FATTO 100 km.
Era l’autunno di circa due anni fa  e, durante uno dei soliti allenamenti, il mio amico coetaneo Fabio mi chiedeva che programmi avevo per i festeggiamenti dei miei 50 anni
Al momento non avevo la risposta pronta, ma dopo un paio di minuti mi veniva il “lampo di genio”….e se andassimo a festeggiare insieme da Firenze a Faenza?
Fabio non rispondeva nulla ma ho capito subito che qualcosa stava “bollendo in pentola”….!!
Dopo alcune maratone preparate e corse insieme giungevamo a Settembre 2015 durante il quale ho stabilito il programma della “festa dei nostri 50 anni”…..era molto semplice: una maratona al mese fino ad Aprile ed a fine Maggio il mitico Passatore.
Fabio non era molto convinto ma siamo andati insieme alla Maratona del Piceno, a quella di Pescara ed alla Maratona di Verona. A dicembre ho corso (questa volta senza Fabio) la 6 ore di Lucera (a casa del mitico Domenico, super esperto di ultra maratone).
A marzo, sempre insieme a Fabio la 6 ore di Putignano ed infine ad aprile la Maratona di Roma e la 6 ore dei Templari a Banzi. Durante questo iter di avvicinamento saliva la tensione e la preoccupazione (anche per via di un banale ma fastidioso infortunio in cui mi sono imbattuto) e le varie peripezie legate al lavoro ed a questioni familiari.
Ma alla fine la nostra “festa dei 50 anni” si stava finalmente concretizzando: dovevamo organizzarci per il fantastico week end della 100.
Avevamo “arruolato” come supporter l’amico Adolfo che ci ha assistito e coccolato in ogni modo, dapprima catapultandoci a poche centinaia di metri dalla partenza di Via dei Calzaiuoli e, successivamente, assistendoci ogni 5/10 Km da Borgo S. Lorenzo fino alle porte di Faenza. Riuscivo anche a convincere il mitico Domenico (che avrebbe corso la sua nona volta il Passatore) a unirsi al gruppo: la sua esperienza si è rivelata preziosissima!!
La sera della vigilia l’atmosfera che si respirava in Piazza del Popolo a Faenza era veramente magica…durante il pasta party incontravamo il patron della manifestazione Pietro Crementi detto Pirì…….un uomo di un entusiasmo e di una passione fuori dal comune, il quale ci dava il consiglio più prezioso: “Ragazzi risparmiatevi sul Colla perché se avete forza ed energie c’è tempo per impiegarle”. Consiglio ascoltato alla lettera. Infatti, dopo una lenta partenza per le vie strettissime (per i circa 2.800 atleti partecipanti alla 44^ edizione) del centro storico di Firenze, ed un passo regolare su per Fiesole (dove il caldo era veramente insopportabile) si arrivava a Borgo S. Lorenzo con un bel passo, continuato fino ai piedi del Colla. Dopo aver percorso correndo i primi quattro chilometri ci tornavano in mente le parole del mitico Pirì. È così pian pianino, con un passo sostenuto ma senza correre siamo,arrivati sul Passo Colla.
Da quel momento è iniziata un’altra gara: un paio di integratori, un po’ di parmigiano e un uovo sodo e si ripartiva “a tutta” alla volta di Marradi, dove arrivavamo veramente alla grande recuperando abbondantemente il tempo perso sul Colla. Intorno al 70^ km facevamo un rapido calcolo ed avevamo una proiezione tra le 11 e le 12 ore all’arrivo …..un tempo incredibile per due neo cinquantenni all’esordio in una 100 km!!!
Ma la parte più dura e faticosa era proprio dietro l’angolo: nemmeno i ristori e le pause dal nostro fedele accompagnatore Adolfo riuscivano a fare  il miracolo: e la fatica inesorabilmente prendeva il sopravvento. Intanto le notizie dal telefonino davano Domenico che stava “attaccando” il suo personale mentre io e Fabio, come stabilito prima della partenza, correvamo insieme perché l’obiettivo era quello di arrivare insieme a Piazza del Popolo a Faenza. È così alternando corsa a camminata veloce, accompagnati dalla “colonna sonora” delle anatre che starnazzavano nel fiume Lamone, si arrivava a Brisighella dove ci illudevamo inutilmente di poter chiudere la gara sotto le 13 ore.
L’errore è stato  di soli 13 minuti (nel real time) in quanto alle 4,13, indossando le nostre magliette celebrative, ed immortalati dal telefonino di Domenico (che chiudeva in 12 ore e 35 minuti) io e Fabio chiudevamo la nostra “festa per i 50 anni” nel migliore dei modi!!
Dopo aver indossato la medaglia e ritirato la maglietta ricordo, insieme a Domenico andavamo ad abbracciare il nostro “angelo custode” Adolfo e tutti insieme andavamo a bere la tanto sospirata birra, assaporando il gusto dell’impresa!!
I festeggiamenti sono continuati a pranzo (dopo aver dormito qualche ora in quanto l’adrenalina accumulata era senza dubbio maggiore della stanchezza) durante il quale il “Dream Team ” si concedeva il meritatissimo reintegro delle calorie perse onorando con del buon Sangiovese lo slogan della “100 del Passatore – Sulle vie del Sangiovese”.

Ultima annotazione: prima della partenza, durante il tragitto per le stradine del centro storico di Firenze, abbiamo  vissuto un momento altamente emozionante….mentre camminavamo alla volta di Piazza della Signoria siamo stati raggiunti da un sorridente atleta che ci ha riconosciuto e salutato cordialmente…..quell’atleta era RE GIORGIO che dopo qualche ora conquistava la sua 11^ 100 del Passatore…..che atleta….che sportivo…… ma soprattutto che uomo!!!

LA PODISTICA S. SALVO SALE SUL PODIO NELLA MARATONINA DEL MARE DI PESCARA.

C’erano podisti provenienti da tutta Italia domenica scorsa alla partenza dinanzi allo stadio Adriatico di Pescara, in occasione della V edizione della mezza maratona del mare, che si è svolta su un circuito ripetuto due volte lungo il fiume Pescara e la riviera, con arrivo nel suggestivo tappeto azzurro della pista di atletica dello stadio Adriatico.

La Podistica S. Salvo, guidata dal Presidente Michele Colamarino (buona la sua prestazione in 1h53’), è salita sul gradino più basso del podio,essendosi classificata terza nella speciale classifica per gruppi.

A livello individuale strepitoso il 17° posto assoluto (e primo di categoria) dell’atleta biancoazzurro Pino Cilli, che ormai sta consolidando, gara dopo gara, delle belle prestazioni anche sotto il profilo cronometrico. Infatti, con il ragguardevole tempo di 1 ora e 18 minuti, ha chiuso una gara di livello nazionale nelle posizioni di prestigio, con un ritmo di gara sicuramente impressionante che fa ben sperare per il prosieguo della stagione. Buone anche le prestazioni di Vincenzo Del Villano (1h23’) e di Salvatore Aquilino (1h28’) mentre in campo femminile splendido l’esordio in mezza maratona di Barbara Cilli (eh sì…ancora un’altra Cilli) che ha chiuso la sua performance con il tempo di 1h53’’, precedendo di qualche secondo Maria Brindisi (anch’essa prima di categoria), Mafalda Lucci ed Incoronata Ronzitti.

Altro esordio sulla distanza è stato quello di Massimo Milazzo, che ha chiuso brillantemente la sua prova proprio nella sua Pescara.

A vincere la gara è stato, con il tempo di 1h e 6  minuti, Kanda Kosgei, che ha preceduto di pochi secondi quel Dario Santoro plurivincitore del Memorial “Dino Potalivo” di S. Salvo, e Kyaka Bosire, i quali, nonostante il forte caldo estivo, si sono dati battaglia su tutti i 21 km. del percorso pescarese, lungo i quali si sono cimentati oltre 2.000 atleti.

Presenti alla gara molti atleti prossimi protagonisti della 100 km del Passatore (Martino, Faleo,Varicchione, Di Leo, Donatelli, Bonizzoni, Catalano e tanti altri), che hanno usato la gara abruzzese per rifinire la preparazione per la gara dai 100.000 passi, che si svolgerà nella notte tra il 26 ed il 27 Maggio da Firenze a Faenza.

Archiviata la trasferta pescarese, e nel mentre si definiscono i dettagli per la prossima edizione del Trofeo Città di S. Salvo Memorial “Dino Potalivo”, in programma il prossimo 16 giugno, i ragazzi della Podistica S. Salvo sono tutti impegnati per l’organizzazione della III edizione del Triathlon Memorial “Dott. Pietro Ciccorossi” che si svolgerà a S. Salvo Marina il prossimo Sabato 26 Maggio alle ore 16.00 sia individuale che a staffetta.