FRANCESCO MARCHETTI SI AGGIUDICA L’OTTAVA NOTTURNA DI CUPELLO

L’atleta di origini atessane, ma lombardo di adozione, ha trionfato nella ottava edizione della notturna di Cupello, svoltasi su un circuito cittadino di 4 Km ripetuto due volte,  precedendo Francesco D’Agostino, Antonio Bucci ed un sorprendente Said Boukari.

In campo  femminile prepotente la vittoria della molisana Francesca De Santis, che ha preceduto Francesca Zulli e Elide Del Sindaco.

La gara, che ha avuto un prologo dedicato ai più piccoli, accorsi numerosissimi nella piazza principale di Cupello, era inserita nel circuito Corrilabruzzo  ed il via è stato dato dal neo Sindaco Graziana Di Florio, la quale ha partecipato alla cerimonia di premiazione unitamente all’Assessore Chioli ed ai ragazzi dello staff della Podistica Cupello.

Nella speciale classifica per gruppi ha trionfato la Podistica S. Salvo, che ha preceduto i Runners Casalbordino, la Podistica Vasto ed i Lupi d’Abruzzo; mentre in campo extraregionale trionfo dei Runners Petacciato.

Alla fine della manifestazione un ricco pasta party ha ristorato tutti i partecipanti che, nonostante il caldo, si sono battuti lealmente per le vie del borgo abruzzese.

I EDIZIONE DELLA WINE RUN A S. SALVO A BUCCI E FERRITTI

E’ stata una bella mattinata di sole ad accompagnare gli atleti ed i camminatori della I edizione della Wine Run svoltasi a S. Salvo organizzata dal Supermercato Raspa con la collaborazione della Onlus “Lory a colori” ed il supporto tecnico della Podistica S. Salvo.

La gara competitiva di 13 km. è stata vinta dal “keniano di Fossacesia” Antonio Bucci (Tocco Runner) che ha preceduto il vastese Nicolino Zuzù Catalano (I lupi d’Abruzzo) e Umberto D’Agostino (Runners Casalbordino), mentre in campo femminile grande supremazia di Iolanda Ferritti (Nuova Atletica Isernia) che ha preceduto Alessandra Bruno (Podistica Vasto) e Annalisa Fitti (Podistica S. Salvo).  Oltre alla gara valevole per il circuito podistico Corrilabruzzo ed al prologo delle gare riservate ai ragazzi,  vi è stata anche una passeggiata di circa 2,5 km. dove hanno partecipato grandi e piccini, ed in particolare molti membri dell’associazione “Lory a colori” che sfoggiavano delle coloratissime maglie celebrative della manifestazione.

Impeccabile l’organizzazione della Podistica S. Salvo, coordinata da Giampaolo Colameo, che ha degnamente sostituito il presidente Michele Colamarino (al quale tutto il gruppo dei podisti ha dedicato un affettuoso applauso per celebrare il suo compleanno) in fase di guarigione.

Particolarmente soddisfatto Nicola Raspa, responsabile del Supermercato Raspa, che ha voluto destinare tutto il ricavato della manifestazione all’attività principale denominata “Niente scuse per la salute” organizzata dall’associazione “Lory a colori”guidata da Monica Marinari.

Presenti alla manifestazione anche alcuni amministratori comunali guidati dall’Assessore alla Sport Tonino Marcello (regolarmente iscritto alla camminata), Giancarlo Lippis e Oliviero Faienza.

Nella stessa giornata buonissime notizie dalla Maratona di Parma per i ragazzi della Podistica S. Salvo (vinta dall’abruzzese Alberico Di Cecco) con il 24° posto assoluto in 2h54’ per Vincenzo Del Villano che ha preceduto di qualche posizione Angelo Iademarco; buonissime le prestazioni anche di Gianfranco Mastrangelo, Giuseppe Bonelli e Maurizio D’Aloisio in prospettiva della imminente Maratona di New York.

Prossimo appuntamento per la Podistica S. Salvo sabato 20 presso la pista di atletica “Pietro Mennea” con il consueto appuntamento annuale con “il ragazzo/a più veloce di S. Salvo” sponsorizzato da Metamer energia e gas.

SUCCESSO DI PUBBLICO E DI PARTECIPAZIONE AL XIV TROFEO PODISTICO CITTA’ DI S. SALVO MEMORIAL “Dino Potalivo”

CIRCA 800 I PARTECIPANTI ALLE GARE DELLA COMPETIZIONE SPORTIVA PIU’ PARTECIPATA DI S.SALVO.

Erano circa 120 i ragazzi da 0 a 15 anni che hanno dato  inizio alla kermesse sportiva organizzata dalla Podistica San Salvo.
A seguire, con la collaborazione dell’associazione ARDA (grazie al coordinamento del Vice Presidente Egidio Scardapane) si è svolta la 8^ edizione della “CORRINSIEME”,  che ha visto ai nastri di partenza oltre 100 partecipanti guidati dal Sindaco di S. Salvo Tiziana Magnacca e dall’Assessore allo Sport Tonino Marcello e dall’amministratore delegato della METAMER (main sponsor dell’evento) Nicola Fabrizio.
Alle ore 19.30 c’è stata la partenza della gara competitiva di circa 9 km. e della non competitiva di circa 6 km.; in quest’ultima gara assoluto protagonista è stato il patron della METAMER  Gennaro Strever, il quale si è presentato al nastro di partenza esaltando e promuovendo l’attività fisica per tutte le età.

Ai nastri di partenza della gara competitiva il gota del podismo del Centro Italia, oltre alla presenza di molti top Runners regionali.
La gara è stata vinta dal pugliese, già maglia azzurra della nazionale, Pasquale Rutigliano, che ha preceduto Antonio Bucci (Tocco Runners) e Sergio Naglieri (Vini Fantini Pescara); fuori dal podio i molisani Di Sandro e Mignogna, mentre al sesto ed al settimo posto due atleti di casa Angelo Iademarco e Pino Cilli.

Tra le donne imperiosa la vittoria di Paola Di Tillo (Gruppo Sportivo Virtus) che ha preceduto Virginia Petrei (ACSI Italia Atletica) e Deborah Aceto (ASD Pietro Mennea); fuori dal podio Sara Di Prinzio e la campana Ilenia Nicchiniello.

Alla gara non è potuta essere presente, come ogni anno, la Sig.ra Ida, madre del compianto Dino, che però ha fatto pervenire una toccante lettera in ricordo di suo figlio, “…che amava la vita e la corsa…”.

La Podistica San Salvo, oltre a curare alla perfezione l’organizzazione dell’evento, ha fatto la parte da leone anche nella speciale classifica per gruppi conquistando la prima posizione (rinunciando al premio per motivi di ospitalità)  dinanzi ai Runners Pescara, Tocco Runners e Atletica Molise.
Una curiosità: alla gara non solo ha partecipato ma ha anche completato i tre giri del circuito la famiglia Iademarco (papà, mamma e figlio) , ricevendo l’applauso non solo del pubblico presente ma anche degli organizzatori.

Come sempre impeccabile il commento dello speaker Roberto Paoletti che ha sottolineato le fasi salienti della gara, esaltando le gesta della decina di Top Runners che si sono dati battaglia lungo i tre giri del percorso cittadino e folta la presenza degli sportivi sansalvesi (pazienti e cortesi a sopportale l’inevitabile disagio della chiusura delle strade del centro città) a confermare che questo evento è la manifestazione sportiva più partecipata della città