12/20 STOP ALLE COZZE….NELLA MARATONA DEL GARGANO

Eh …già….non finisce qui!
Il Presidente del Club Supermarathon ci ha comunicato che se abbiamo voglia (di raccontare) e forza (di correre) oltre che continuare a donare (obiettivo …..non casuale arrivare a 42.195 euro) possiamo continuare e così è giunta l’ora della Maratona del Gargano sapientemente organizzata dal mitico Pasquale Giuliani.
Personalmente l’ho corsa lo scorso anno ed a testimoniarlo sono la maglia e la medaglia ricevuta all’arrivo, sotto un sole bollente che ha condizionato notevolmente la gara.
Correre sul Gargano è molto suggestivo in quanto hai sempre sullo sfondo il mare Adriatico dal quale emergono le Isole Tremiti che sembrano guardarti mentre corri su e giù per le strade coperte dalla particolare vegetazione tipica del promontorio del Gargano.
Ed è per questo motivo che per rievocare questa gara con questo scenario ho cercato sul mio territorio qualcosa di simile….Isole Tremiti comprese….


Ricordo, con particolare emozione, il momento in cui mi sorpassava Alberico Di Cecco (lui aveva già percorso 8 km in più di me in quanto iscritto alla 50 km) il quale mi incitava dicendomi che non era affatto caldo, mentre entrambi stavamo bevendo una bottiglietta d’acqua, abilmente distribuita dall’organizzazione.
All’arrivo siamo stati tutti acconti personalmente dal patron della manifestazione Pasquale Giuliani, il quale, viste le particolari condizioni atmosferiche, voleva sincerarsi del nostro stato di salute, anche in vista del sontuoso ristoro organizzato per l’occasione.
E così, dopo una veloce birretta con gli amici Antonio e Alessandra, mi sono recato a quello che era tutt’altro che un normale ristoro post maratona, in quanto le signore di Cagnano Varano si erano impegnate a preparare ogni ben di Dio ed in particolare la zuppa di cozze, che oltre ad essere squisita, era infinita, in quanto veniva servita ad oltranza….a dispetto dei voucher che ci avevano consegnato al momento del ritiro del pettorale.


E così ho capito perché il nostro Presidentissimo Paolo Gino ha dato nome a questa maratona virtuale STOP ALLE COZZE…anche lui è rimasto incantato dalle signore di Cagnano che non si stancavano né di cucinare e né di servire degli squisiti sautè di cozze del Gargano!

10/11 MARATONE VIRTUALI: RECORDANDO LA STRADA….DELLA FASHION MARATHON

Siamo agli sgoccioli delle super maratone virtuali: con la “Recordando la strada” di Torino il nostro Presidente Paolo Gino ci comunica ufficialmente che abbiamo superato la raccolta benefica di € 25.000,00 ….bel risultato per essere un po’ di matti che pur di correre (e, aggiungo io, scrivere….) si sono inventati questa manifestazione che ci ha fatto compagnia per tutto il periodo del lockdown.

Non ho mai corso questa ultramaratona sotto la Mole Antonelliana ed approfitto dell’occasione per parlare di un’altra gara che ho corso esattamente sei anni fa in Toscana e precisamente a Reggello: la 1° edizione della Fashion Marathon.

Venivo invitato dagli amici e colleghi della Banca di Credito Cooperativo di Valdarno Fiorentino, località vicino a Reggello, che organizzavano la 1° Edizione del Campionato Italiano delle Banche del Credito Cooperativo ed, insieme all’amico Alfredo, ci organizzavamo per un bel week end in terra toscana, dalla quale abbiamo riportato finanche due trofei per la gioia dei nostri piccoli (all’epoca ) tifosi!

Ecco di seguito l’articolo scritto per l’occasione.

Con la banda dei Bersaglieri della sezione di Montevarchi che intonava l’inno di Mameli attorno ad un folto pubblico festante, si è aperta lunedì 2 Giugno la Prima edizione della FASHION MARATHON, che si è svolta lungo le due sponde del fiume Arno nel Comune di Reggello (FI), nella Fashion Valley, nel cuore della campagna toscana.
La gara podistica è consistita in una mezza maratona valevole anche come Campionato Italiano BCC (riservata ad amministratori/sindaci, dirigenti e dipendenti), organizzata nei minimi particolari dalla locale Banca di Credito Cooperativo Valdarno e Cascia, presieduta dal Presidente Moreno Capanni e dal Direttore Generale Paolo Bracaglia, che ha partecipato attivamente alla gara.
La banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno ha ben figurato anche se ha partecipato alla manifestazione con  soli tre atleti (i dipendenti Alfredo Troilo e  Marco Delle Monache e l’amministratore Pasqualino Onofrillo) conquistando la terza posizione nella speciale classifica per gruppi preceduta sul podio dalla BCC Rovigo (con sette atleti all’arrivo) e dalla Cassa Padana BCC (con ben nove atleti), grazie anche alla vittoria nella categoria amministratori.


La vigilia della gara è stata caratterizzata da un conviviale (allietato dalla musica dal vivo, balli e canti) tra tutti gli atleti delle oltre 20 BCC presenti alla manifestazione, nonché dalla ASSIMOCO,  dalla ASSICOPER e dalla Federazione Toscana, i quali, nell’occasione, hanno abbandonato la classica giacca con cravatta d’ordinanza per dare spazio alle più comode scarpe da running  e tuta, vista la fatica ed il sudore che aspettavano gli atleti/bancari il giorno seguente.
Per quanto riguarda  l’aspetto tecnico la gara è stata dominata dagli atleti africani (primo il keniano K. Kipruto, con il tempo di 1h 05′, che ha preceduto il connazionale D. Abdelilah ed il marocchino H. Midar), mentre il primo degli italiani è stato il pescarese Alberico Di Cecco arrivato in terra toscana all’ultimissimo momento e piazzatosi al quarto posto assoluto.”

9/11 MARATONE VIRTUALI ….PASSATORE DELLA SPERANZA…IL PASSAVIRUS

Così è stata ribattezzata dagli organizzatori di questa serie di maratone virtuali in giro per la nostra cara ed amata Italia e, come promesso al nostro Presidente Paolo Gino, alla regina delle ultra posso raccontare qualcosa anch’io, mentre sul solito lungomare, con il mio compagno di avventura Fabio, abbiamo celebrato il quarto anniversario con maglietta e medaglia dell’epoca.

Di seguito il racconto della stupenda esperienza tosco-romagnola corredata da alcune splendide foto ricordo.

A 50 ANNI ABBIAMO FATTO 100 km
Era l’autunno di circa due anni fa  e, durante uno dei soliti allenamenti, il mio amico coetaneo Fabio mi chiedeva che programmi avevo per i festeggiamenti dei miei 50 anni
Al momento non avevo la risposta pronta, ma dopo un paio di minuti mi veniva il “lampo di genio”….e se andassimo a festeggiare insieme da Firenze a Faenza?
Fabio non rispondeva nulla ma ho capito subito che qualcosa stava “bollendo in pentola”….!!
Dopo alcune maratone preparate e corse insieme giungevamo a Settembre 2015 durante il quale ho stabilito il programma della “festa dei nostri 50 anni”…..era molto semplice: una maratona al mese fino ad Aprile ed a fine Maggio il mitico Passatore.
Fabio non era molto convinto ma siamo andati insieme alla Maratona del Piceno, a quella di Pescara ed alla Maratona di Verona. A dicembre ho corso (questa volta senza Fabio) la 6 ore di Lucera (a casa del mitico Domenico, super esperto di ultra maratone).
A marzo, sempre insieme a Fabio la 6 ore di Putignano ed infine ad aprile la Maratona di Roma e la 6 ore dei Templari a Banzi. Durante questo iter di avvicinamento saliva la tensione e la preoccupazione (anche per via di un banale ma fastidioso infortunio in cui mi sono imbattuto) e le varie peripezie legate al lavoro ed a questioni familiari.
Ma alla fine la nostra “festa dei 50 anni” si stava finalmente concretizzando: dovevamo organizzarci per il fantastico week end della 100. 


Avevamo “arruolato” come supporter l’amico Adolfo che ci ha assistito e coccolato in ogni modo, dapprima catapultandoci a poche centinaia di metri dalla partenza di Via dei Calzaiuoli e, successivamente, assistendoci ogni 5/10 Km da Borgo S. Lorenzo fino alle porte di Faenza. Riuscivo anche a convincere il mitico Domenico (che avrebbe corso la sua nona volta il Passatore) a unirsi al gruppo: la sua esperienza si è rivelata preziosissima!!
La sera della vigilia l’atmosfera che si respirava in Piazza del Popolo a Faenza era veramente magica…durante il pasta party incontravamo il patron della manifestazione Pietro Crementi detto Pirì…….un uomo di un entusiasmo e di una passione fuori dal comune, il quale ci dava il consiglio più prezioso: “Ragazzi risparmiatevi sul Colla perché se avete forza ed energie c’è tempo per impiegarle”. Consiglio ascoltato alla lettera. Infatti, dopo una lenta partenza per le vie strettissime (per i circa 2.800 atleti partecipanti alla 44^ edizione) del centro storico di Firenze, ed un passo regolare su per Fiesole (dove il caldo era veramente insopportabile) si arrivava a Borgo S. Lorenzo con un bel passo, continuato fino ai piedi del Colla. Dopo aver percorso correndo i primi quattro chilometri ci tornavano in mente le parole del mitico Pirì. È così pian pianino, con un passo sostenuto ma senza correre siamo,arrivati sul Passo Colla.


Da quel momento è iniziata un’altra gara: un paio di integratori, un po’ di parmigiano e un uovo sodo e si ripartiva “a tutta” alla volta di Marradi, dove arrivavamo veramente alla grande recuperando abbondantemente il tempo perso sul Colla. Intorno al 70^ km facevamo un rapido calcolo ed avevamo una proiezione tra le 11 e le 12 ore all’arrivo …..un tempo incredibile per due neo cinquantenni all’esordio in una 100 km!!!
Ma la parte più dura e faticosa era proprio dietro l’angolo: nemmeno i ristori e le pause dal nostro fedele accompagnatore Adolfo riuscivano a fare  il miracolo: e la fatica inesorabilmente prendeva il sopravvento. Intanto le notizie dal telefonino davano Domenico che stava “attaccando” il suo personale mentre io e Fabio, come stabilito prima della partenza, correvamo insieme perché l’obiettivo era quello di arrivare insieme a Piazza del Popolo a Faenza. È così alternando corsa a camminata veloce, accompagnati dalla “colonna sonora” delle anatre che starnazzavano nel fiume Lamone, si arrivava a Brisighella dove ci illudevamo inutilmente di poter chiudere la gara sotto le 13 ore.

L’errore è stato  di soli 13 minuti (nel real time) in quanto alle 4,13, indossando le nostre magliette celebrative, ed immortalati dal telefonino di Domenico (che chiudeva in 12 ore e 35 minuti) io e Fabio chiudevamo la nostra “festa per i 50 anni” nel migliore dei modi!!
Dopo aver indossato la medaglia e ritirato la maglietta ricordo, insieme a Domenico andavamo ad abbracciare il nostro “angelo custode” Adolfo e tutti insieme andavamo a bere la tanto sospirata birra, assaporando il gusto dell’impresa!!
I festeggiamenti sono continuati a pranzo (dopo aver dormito qualche ora in quanto l’adrenalina accumulata era senza dubbio maggiore della stanchezza) durante il quale il “Dream Team ” si concedeva il meritatissimo reintegro delle calorie perse onorando con del buon Sangiovese lo slogan della “100 del Passatore – Sulle vie del Sangiovese”.

Ultima annotazione: prima della partenza, durante il tragitto per le stradine del centro storico di Firenze, abbiamo  vissuto un momento altamente emozionante….mentre camminavamo alla volta di Piazza della Signoria siamo stati raggiunti da un sorridente atleta che ci ha riconosciuto e salutato cordialmente…..quell’atleta era RE GIORGIO che dopo qualche ora conquistava la sua 11^ 100 del Passatore…..che atleta….che sportivo…… ma soprattutto che uomo!!!”

8°/11 MARATONE VIRTUALI….LA “NOVE COLLI” OLTRE LA SPERANZA

Continua la serie delle maratone virtuali della speranza, sempre all’insegna della solidaretà.

Questa volta trattasi di una ultra maratona importantissima che si corre a Cesenatico su di un circuito collaudatissimo per ciclisti e, da un po’ di anni, anche per ultra maratoneti: la Nove Colli di ben 202 km. E’ inutile dire che non l’ho mai corsa ma ho un paio di carissimi amici che ci hanno provato: il primo Antonio Donatelli che stava preparando proprio questa edizione dall’inverno scorso con allenamenti specifici “da paura”, ma purtroppo sappiamo tutti come è andata. L’altro, invece, nella edizione 2019 è stato assoluto protagonista e, mentre io domenica scorsa correvo sul lungomare per meno di 15 km, lui gongolava ancora, a distanza di un anno, dall’impresa in terra romagnola.

E tanta era l’eroica prestazione da meritarsi l’articolo sul mio blog, che riporto pedissequamente.

IL MITICO DOMENICO MARTINO ALLA NOVE COLLI RUNNING DI CESENATICO

L’impresa è riuscita anche questa volta…!!!

Eppure due giorni prima e la sera antecedente alla gara per telefono l’ho sentito molto nervoso: non vedeva l’ora di arrivare sul nastro di partenza e cominciare l’avventura verso quei benedetti nove colli che gli avevano tolto il sonno per parecchie notti.

Domenico Martino, pugliese doc, conosciutissimo nel mondo delle maratone e delle ultra è riuscito a stupirci ancora.

Nonostante il percorso super impegnativo, la pioggia battente che lo  ha “accompagnato” per quasi tutti i 202,4 Km del percorso, è riuscito a tagliare il traguardo in 29 ore e 14 minuti, riuscendo agevolmente a superare tutti i cancelli trovati lungo il gravoso percorso.

L’impresa sportiva lo ha condiviso con Roberta Varricchione con la quale ha corso e superato tutti gli ostacoli di questa super ultra da oltre 200 km.

Del resto il buon Domenico ci aveva abituati ad imprese del genere (tante 6 ore, molte 12 ore, alcune 24 ore, Una 100 miglia) ma questa volta si è davvero superato, dimostrando una tenacia veramente fuori dal comune.

Sono stati veramente tantissimi gli amici da ogni parte d’Italia che lo hanno voluto salutare sulla sua pagina Fb per testimoniare l’immensità dell’impresa realizzata lo scorso week end.

E per festeggiare cosa farà?

E’ pronto per partire per Firenze: sabato “defaticherà” con la 100 Km del Passatore da Firenze a Faenza per la 16° volta consecutiva!!

COLLEMAR-ATHON BARCHI-FANO VIRTUALE….LA 6° DELLE 11 MARATONE DELLA SPERANZA

La fine del lockdown sta arrivando ma Decreti, Ordinanze e provvedimenti vari alquanto contraddittori tra loro, non fanno sicuramente chiarezza su come e dove andare a correre e così domenica, per non rischiare di essere un runner illegale,  ho svolto la mia sesta maratona virtuale lungo il mio solito percorso intorno casa al quale, detto tra noi, mi ci sto quasi affezionando!

Mentre correvo il ricordo è andato alla Collemar-athon corsa nel maggio 2013 (per l’occasione ho rispolverato maglietta e medaglia dell’epoca) in compagnia di Fabio e Sergio in un percorso solo apparentemente facile ed irto di insidie.

La Collemar-athon è detta anche “la maratona dei valori” e solo arrivando a Barchi cominciavo a capire il perché: il maratoneta è letteralmente coccolato, sin dal mattino prima della partenza, dove era ospitato in un bar che sfornava caffè a tutti, maratoneti ed accompagnatori.

Alla partenza, dopo  il minuto di raccoglimento in onore delle vittime della Maratona di Boston di alcuni giorni prima,  siamo partiti tutti e tre insieme, ma da subito Sergio decideva di sfilarsi perché non voleva rischiare di “saltare”; io e Fabio passavamo insieme nel Castello di Mondavio, in mezzo a dame di corte e cavalieri, dopodichè la freschezza atletica di Fabio mi convinceva ad avere un ritmo più blando; cosicchè passavamo staccati di qualche minuto alla mezza a Cerasa dove degustammo delle buonissime fragole (mai mangiate nel corso di una maratona).

Mentre attraversavo da solo il borgo di S. Costanzo, in lontananza avvistavo il mare e, in prossimità del 32° Km, appena dopo un ristoro, raggiungevo Fabio, che purtroppo aveva avuto qualche difficoltà.

Si decideva di correre insieme gli ultimi dieci chilometri, quelli che ci avrebbero fatto ammirare le bellezze di Fano….e così, senza non poche difficoltà, ci avviavamo verso il porto turistico della cittadina marchigiana, dove era posto il 40° km.. Infatti gli ultimi due km della gara era un andirivieni di circa un Km all’interno del porto turistico di Fano.

Nel mentre io e Fabio stavamo superando il 42° km e ci apprestavamo ad imboccare il rettilineo finale vedevamo nell’altra corsia (ovvero al 41° km) arrivare Sergio, il quale si sbracciava per salutarci; allorchè decidevamo di aspettarlo per poter concludere la Collemar-athon, “la maratona dei valori”, così come l’avevamo iniziata: tutti e tre insieme!

 

 

 

 

5° DELLE 11 MARATONE DELLA SPERANZA:DARE UN CONTRIBUTO TUTTI INSIEME….CON PASSIONE. RISO AMARO MARATHON.

Abbandonata la Romagna si va ancora più a nord in questo 1°maggio: alla Maratona del riso di Santhià/Vercelli, gara storica nel calendario delle maratone italiane, dove purtroppo non sono mai stato presente.
In compenso, per rimanere nel territorio, nel 2014 ho preso parte alla Turin Marathon, bellissima manifestazione in una città dove non ero mai stato prima di allora.
Organizzai il week end insieme a mia moglie e, all’arrivo nella città sabauda, ci fu una fortissima pioggia ad accoglierci. Fu problematico anche il ritiro del pettorale e del pacco gara in una Torino inondata di acqua, tanto da “costringerci” di pranzare in uno dei bellissimi ed accoglienti bar storici della città per poi “rifugiarci” nelle innumerevoli stanze del Palazzo Reale.


Dal mio pettorale (ringraziando la bontà degli organizzatori) può desumersi che quella di Torino era la mia 30° maratona, tra l’altro corsa anche a buon ritmo da Piazza Castello all’arrivo in Piazza S. Carlo, in una Torino finalmente assolata.


Nel mio hotel incontrai uno dei protagonisti di quella maratona, il quasi mio conterraneo Andrea Lalli, campione europeo di corsa campestre, che proprio a Torino stabilì il suo personale, risultando il 1° degli italiani all’arrivo a Piazza S. Carlo.


Di particolare, ricordo che nel lunghissimo rettilineo finale (oltre un chilometro) nel massimo sforzo per arrivare sotto lo striscione d’arrivo, incontrai mia moglie e allora mi fermai e la presi per mano per portarla fino all’arrivo, ma i suoi tacchi smorzarono l’impresa sportiva.
Impresa sportiva rispolverata stamani (con maglietta e medaglia dell’epoca) per onorare la 5° maratona del periodo corona virus sull’onda della bellissima notizia che ci ha dato il nostro Presidente Paolo Gino ovvero che i partecipanti sono abbondantemente sopra i cento con il lusinghiero risultato solidale di aver superato la soglia dei 20.000 euro destinati in beneficienza.

Appuntamento alla prossima con la Collemarathon virtuale….la Barchi-Fano l’ho corsa veramente e la posso raccontare!

QUARTO APPUNTAMENTO PODISTICO VIRTUALE: LA 50 Km DI ROMAGNA… MIA CE LA FAI! LA ULTRAMARATONA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Continua la serie di maratone della speranza e il 25 aprile è stata la volta della prima ultra della serie: la 50 Km di Romagna, corsa intorno casa (solo per poco più di un’ora) dopo aver avuto la bella notizia dal Presidente del Club dei Supermaratoneti che la raccolta fondi solidale ha quasi raggiunto la somma di € 20.000,00…non solo chilometri per il popolo delle lunghe ma anche concreta solidarietà!
Personalmente la 50 Km. Di Romagna non l’ho mai corsa ma ho sempre avuto notizie dettagliate dal mio solito inviato….(si sempre lui!) il mitico Domenico Martino, che me lo ha sempre descritta come il piccolo Passatore, per via della distanza e dell’importanza del percorso.
Quando si parla di Romagna e di maratone il mio pensiero non può non andare a quella di Rimini, che ho avuto la fortuna di correrla sia nel 2014 che lo scorso anno. E’ una maratona alla quale sono sempre andato volentieri anche perché seguito, in ambo i casi, dalla mia famiglia al completo.


Ma c’è di più….nel 2014 ho tagliato il traguardo sotto l’Arco di Augusto accompagnato da mio figlio Luca (che udite udite….ha quasi corso 6/700metri di fila!), mentre nel 2019 sono stato accompagnato all’arrivo dalla mia piccola Ilaria, ed in entrambi i casi la mamma prontissima con le foto.


Rimini è proprio la capitale della Romagna e lo senti dai profumi e dai sapori (ricordo il post gara con sardoncini e piadine) , dalla musica (alla vigilia l’esibizione della cover band di Vasto Rossi) e dai colori della riviera, ricca di sportivi in bici con il loro inconfondibile accento, pronti ad incoraggiare ed accompagnare i maratoneti fino al traguardo nel centro storico.
E poi all’arrivo c’è sempre stata una location tipicamente “balneare”…sdraio ed ombrelloni per far recuperare le fatiche dei maratoneti stanchi e stravolti.


Nell’edizione 2014 il percorso, dopo chilometri e chilometri di riviera, ci ha portati a Santarcangelo di Romagna, altra bellissima cittadina con un antico borgo medioevale da attribuirgli senza alcuna smentita il titolo di “Città d’Arte” ed in occasione dell’attraversamento si sentiva vigorosa la sua forte identità romagnola!


Inutile dire che l’arrivo del corona virus mi ha impedito quest’anno di tornare in Romagna; sarebbe stata tappa obbligata per via della presenza di mio figlio Luca nella vicina S. Marino, ma che questa noiosissima quarantena ci ha costretti tutti a casa….ed anche a correre intorno ad essa!

PADOVA MARATHON….CHE IL SANTO CI AIUTI: ESSERE ULTRAMARATONETI AL TEMPO DEL CORONA VIRUS 4

Terza maratona virtuale sulle undici in programma ricalcando più o meno quello che era, o meglio, sarebbe stato il programma delle maratone/ultra italiane 2020, sempre all’insegna della legalità e della solidarietà  (a tal proposito il presidente del Club Supermarathon Paolo Gino ci ha comunicato di aver raggiunto la somma di € 17.000 da destinare in beneficienza).

E così domenica scorsa è stata la volta della Padova Marathon, corsa stavolta intorno casa (vista la bella giornata di sole e lontano dal mio tapis roulant) ricordando il piacere di averla corsa nel lontano 2006: fu la mia terza maratona e fu precisamente il 23 aprile 2006….stampato sulla maglietta celebrativa rispolverata per l’occasione insieme alla medaglia!

In quella trasferta andai con il mio amico-collega Carmine che svolse il ruolo di autista, con la sua spaziosissima Fiat Multipla ed insieme al mio compagno di squadra Tommy che, nell’occasione, fece da accompagnatore, nel senso che mi aspettò sulla linea della mezza maratona (in prossimità del nostro hotel) e mi avrebbe dovuto sostenere fino all’arrivo.

In effetti Tommy mi sostenne quasi fisicamente, in quanto, dopo il trentacinquesimo chilometro, forse per colpa di un caldo anomalo (all’arrivo il termometro segnava più di 30°), avevo letteralmente finito le forze e gli ultimi chilometri furono un vero calvario.

Ricordo con piacere l’erba di Prato della Valle, la piazza del centro storico di Padova, sulla quale mi sdraiai appena ricevetti la medaglia all’arrivo.

Più che la città di Padova ricordo i paesi limitrofi, in quanto la maratona partì da Vedelago ed attraversò una decina di paesini della provincia (rallegrati da numerose bande degli Alpini)  prima di arrivare in città proprio a Prato della Valle, che oltre ad essere la piazza principale della città, è anche una delle più grandi e suggestive (particolare la sua forma ellittica) piazze d’Europa, per me nota, prima di quel giorno, perché teatro di parecchi Festivalbar ed altri concerti musicali.

Ovviamente nella piazza vi è la Basilica di S. Antonio che visitammo il giorno prima della gara, dopo il ritiro del pacco gara contenente la maglietta celebrativa rispolverata domenica scorsa.

Persi l’occasione (stante l’assenza in quella trasferta di mia moglie che è la vera intenditrice di casa) di visitare la Cappella degli Scrovegni, contenente un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto, ma sarà sicuramente il pretesto per tornare nella città veneta in una futura maratona, appena questa emergenza corona virus passerà e finalmente si potranno visitare le bellezze architettoniche della città veneta.

 

I 50 ANNI DI FIONA MAY: CONNUBIO TRA ELEGANZA E ATLETICA

Oggi compie cinquanta anni la campionessa mondiale di salto in lungo e primatista italiana della specialità Fiona May, amica della Podistica San Salvo che è stata testimonial nel maggio del 2013, in occasione della manifestazione “Ragazzi in corsa”, nella quale hanno partecipato centinaia di studenti delle scuole medie della Vallata del Trigno. La competizione, organizzata dalla Podistica San Salvo con la Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno, si è tenuta alla pista di atletica di via Ripalta (oggi stadio dell’atletica Pietro Mennea).

Il giorno prima, nell’auditorium della BCC, l’atleta aveva incontrato le società sportive cittadine per parlare sempre di sport in un convegno denominato “Passione, impegno e speranza nello sport come nella vita”, insieme ad altre donne impegnate nello sport, il Presidente Regionale Fidal Concetta Balsorio, e nel sociale, il Sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca.

Ai più giovani ha rivolto parole di incoraggiamento e di stimolo quali «Lo sport vuol dire sacrificio. Non è necessario diventare campioni, questo non deve essere l’unico obiettivo. Si può gareggiare per divertirsi, per stare con gli altri, per sfidare se stessi», ha detto la May. «Il contatto con i ragazzi, soprattutto con quelli che praticano sport a livelli non dilettantistici, è fondamentale, come pure avere dei modelli da prendere ad esempio. Io ne ho sempre avuti e non solo della mia specialità e mi hanno aiutata nei momenti difficili come in quelli belli perché ho pensato ai risultati che hanno raggiunto», ha aggiunto la campionessa. «Ora sono mamma, ma ho dedicato una vita intera allo sport ed è stata una vita di sacrifici, ho pianto di gioia salendo sul podio come pure di rabbia quando per un soffio la tanto attesa vittoria non è arrivata. Tutto ciò fa parte del gioco e a questo, chi fa sport, deve abituarsi», ha concluso Fiona May.

L’atleta nativa inglese, ma italiana per matrimonio, è salita di recente agli onori delle cronache sportive perché sua figlia Clarissa, poco più che sedicenne, ha battuto il record di salto in lungo Under 20 l’estate scorsa in Svezia eguagliando, in qualche modo, i fasti di sua madre.

Un bel colpo per l’elegantissima Fiona che è riuscita a tramandare a sua figlia (famosa per lo spot pubblicitario di una nota marca di cioccolatini) l’amore per lo sport, ma anche per il rigore e la fatica!

 

A VASTO SARA SIMEONI PER PARLARE DI IMPIANTISTICA DI ATLETICA E TERRITORIO

E’stata una bella manifestazione quella dedicata all’impiantistica di atletica e il territorio svoltasi nell’aula magna dell’Istituto Palizzi di Vasto, alla presenza della campionessa olimpica Sara Simeoni.

Hanno discusso dell’importanza di un impianto di atletica leggera regolarmente omologato nel territorio di Vasto gli atleti abruzzesi Miriam di Iorio e Giovanni De Benedictis (medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona ’92), preceduti dal Presidente della Pro-Loco Mercurio Saraceni, organizzatore insieme ad Ottavio Di Tullio (responsabile provinciale del C.O.N.I.) e dalla dirigente scolastica Nicoletta Del Re; mentre hanno concluso la discussione sull’appassionante ed impegnativo argomento il Presidente Regionale del C.O.N.I. Enzo Imbastaro e l’Assessore Regionale allo sport Guido Liris, il tutto coordinato e moderato dalla competente giornalista sportiva Tiziana Smargiassi.
Tutti i relatori sono stati concordi nell’affermare che una struttura sportiva quale un impianto di atletica leggera favorirebbe in maniera esponenziale la pratica sportiva sia dei ragazzi che si avvicinano proprio nella scuola ad alcune discipline dell’atletica leggera, che alle persone più avanti con l’età che grazie alla pratica sportiva riescono ad avere uno stile di vita più sano e virtuoso.
L’atleta vastese Miriam Di Iorio ha ricordato i suoi spostamenti per allenarsi a Pescara, mentre molto esplicitamente Giovanni De Benedictis ha ammesso che se fosse vissuto a Vasto non avrebbe potuto costruire la carriera di marciatore che invece è riuscito a fare a Pescara grazie alla struttura esistente.
Commovente l’intervento della olimpionica di Mosca ’80 Sara Simeoni che ha illustrato (dopo che la sala ha avuto la possibilità di vedere tutti i suoi salti vincenti) tutte le difficoltà di una ragazza che viveva in un paesino di 2.000 abitanti fino all’arrivo nell’olimpo degli atleti più importanti, passando per esperienze quali olimpiadi, campionati mondiali ed europei.
Il presidente Imbastaro è sceso sul concreto valutando la spesa per un impianto omologato (completamente assente nel territorio da Lanciano a Foggia) in € 250.000,00 che potrebbe essere non solo un investimento “sportivo” per le future generazioni ma anche un’attrazione turistica, atteso che molte manifestazioni concentrate in tali tipi di impianto porterebbero sul territorio una quantità enorme di persone anche nei periodi “fuori stagione” che sarebbe, per una realtà a vocazione turistica come Vasto, sicuramente un fiore all’occhiello.


Presente all’incontro anche una delegazione della Podistica San Salvo, guidata dal presidente Michele Colamarino, che ha avuto modo di ricordare insieme alla campionessa Sara Simeoni il week end trascorso nel maggio 2010 proprio a San Salvo in occasione della duplice manifestazione “Ragazzi in corsa” dedicata ai ragazzi delle scuole medie del territorio della Valle del Trigno e dell’incontro organizzato nella sala convegni della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno e dalla Podistica San Salvo, sul tema della salute e attività fisica.