BUONA LA PRIMA PER LA PODISTICA SAN SALVO

Domenica scorsa c’è stato l’esordio della Podistica S. Salvo nel Circuito Corrilabruzzo con la conquista di un brillantissimo podio da parte dei ragazzi del Presidente Colamarino.

Infatti, a Chieti Scalo nella III edizione della Strateaterno, organizzata dai Runners Chieti, la Podistica S. Salvo,  grazie alle sfavillante   prestazioni  dei ragazzi ma soprattutto delle ragazze, ha conquistato il terzo posto nella speciale classifica a squadre.

In contemporanea, alcuni ragazzi sempre della Podistica S. Salvo (Antenucci, Del Casale e Generoso)  partecipavano alla Napoli Half Marathon, una delle poche competizioni podistiche  a carattere nazionale non cancellate dal calendario per via dell’emergenza corona virus.

Nella domenica precedente invece, grande l’impresa della “freccia rosa” della Podistica S. Salvo Rosalba Monachese che, nella Mezza Maratona di Barletta, con lo strepitoso tempo di 1h e 29’ è salita sul gradino più alto del podio della classifica femminile battendo tutte le ragazze presente nella gara pugliese.

A proposito di ragazze, anche Annalisa Fitti si è distinta nella Brunello Cossing di 45 km   classificatasi al 14° posto assoluto nella classica toscana, mentre nella Maratona e Mezza Maratona di Terni buone le prestazioni di Antenucci, Aquilino, Cucoro, Di Giacomo e Pace.

Intanto,  tutto è pronto per la “Gara in rosa” , gara podistica benefica, prevista per domenica 8 Marzo, festa della donna,  a San Salvo Marina, organizzata dalla Podistica S. Salvo, sulla distanza di 10.200 Km, gara podistica inserita nel circuito del Corrilabruzzo, nella quale parte del ricavato sarà donato  all’Associazione Dafne di S. Salvo.

 

 

LA PODISTICA SAN SALVO TRIONFA NELLA MARATONINA DEL MARE DI PESCARA

Domenica 12 maggio, in occasione della 6° edizione della Half Marathon del mare che si è svolta nello splendido scenario dello stadio Adriatico di Pescara, la Podistica S. Salvo si è distinta tra tutte le società abruzzesi trionfando nella speciale classifica per gruppi.

La formazione sansalvese guidata dal Presidente Michele Colamarino (un po’ infreddolito ma sempre vicino ai suoi atleti) ha portato nella città adriatica oltre quaranta atleti risultando la migliore squadra d’Abruzzo con Angelo Iademarco al 12° posto assoluto, Vincenzo Del Villano 21° e Salvatore Aquilino i migliori in campo maschile, mentre belle prestazioni per Julia Mariani, Barbara Cilli, Nubia Stella e Mafalda Lucci nel settore femminile.

La manifestazione, nonostante le avverse condizioni meteo, è stata abilmente organizzata dalla Runners Pescara e condotta magistralmente dallo speaker Roberto Paoletti che ha animato l’arrivo all’interno della pista azzurra dello stadio Adriatico.

Visibilmente commosso il Presidente Colamarino, contento per il risultato prestigioso della sua Podistica S. Salvo ed ha approfittato dell’evento pescarese per promuovere il prossimo XV Memorial “Dino Potalivo” che si svolgerà il prossimo 22 giugno proprio a S. Salvo dove saranno presenti centinaia e centinaia di podisti proveniente da ogni angolo d’Abruzzo  ed anche da regioni limitrofe.

DA 120 Kg. A 42 Km…LA CORSA DI PASQUALE GIZZI IL PODISTA (EX)TRA LARGE

E’ nato quasi per gioco con una sfida con un suo amico “l’impresa salutista-sportiva” di Pasquale Gizzi, che nel Novembre 2017, sceso dalla bilancia che segnava un bel 120 Kg. tondi tondi, ha deciso di mettersi a dieta e fare sport.

Seguito da un medico-nutrizionista ha impostato una dieta ferrea associando alla stessa la camminata sportiva che lo ha portato, quasi per gioco, a provare l’esperienza di una maratona camminando a passo veloce in quel di Roma nell’Aprile 2018.

Non pago, nel maggio successivo iniziava a fare tutto un po’ più seriamente, dopo essersi iscritto alla Podistica S. Salvo, cominciando a correre, approfittando del fatto di aver perso alcune taglie.

Nell’autunno 2018 l’esordio…. di corsa nella Mezza Maratona di Bruxelles ed a seguire nella Reggia-Reggia a Caserta, sempre sui 21 km.

L’idraulico sansalvese non si è certo fermato qui; anche perché alzarsi almeno tre volte a settimana alle 5.30 del mattino per allenarsi doveva necessariamente significare qualcosa di più importante per una persona con una grande forza di volontà come Pasquale.

E così, coadiuvato dal suo amico-allenatore Alessio Altieri, fiero di aver raggiunto la soglia dei 72 Kg., domenica scorsa ha corso la sua prima maratona a Terni concludendo con il rispettoso tempo di 4h 16’ la Maratona di S. Valentino.

Pasquale Gizzi con l’ausilio di una corretta alimentazione ed una costante attività fisica è riuscito a “trasformarsi” fisicamente lasciando per strada una cinquantina di kg. e raggiungendo la soddisfazione, come ce ne sono poche al mondo, di chiudere una maratona di corsa, portando a casa il prezioso trofeo della medaglia degli innamorati ….della vita!

SETTEMBRE….E’ TEMPO DI ALLUNGARE….

Con il rinfrescarsi dell’aria si cominciano ad allungare i chilometri da percorrere nelle varie gare settembrine: così si ha il passaggio dalle gare brevi di 8/10 km tipicamente estive a quelle più strutturate dal punto di vista del chilometraggio in settembre.

Per la Podistica S. Salvo settembre è sempre stato, fino a qualche anno fa, il periodo in cui si andava a correre la Tappino Altilia, una mezza maratona sapientemente organizzata dall’Atletica Molise Amatori guidata da patron Francesco Pietrunti (detto Penna Bianca per via del suo folto capello brizzolato sempre al vento), con un percorso semplicemente fantastico e con un arrivo molto suggestivo nel bel mezzo del sito archeologico sannito-romano dell’antica Sepino.

Il Presidente Colamarino ha sempre organizzato un pullman carico di atleti sansalvesi alla volta della cittadina molisana per dare la possibilità a tutti gli iscritti di “assaporare” le sensazioni storico-podistiche della manifestazione.

Suggestiva e carica di emozione la cerimonia di premiazione effettuata nel teatro romano dove veniva acceso, su un antico braciere, una fiamma che faceva ricordare l’atmosfera delle antiche olimpiadi.

E’ sicuramente la più bella mezza maratona che ho corso (penso di averla corsa 3/4volte) in quanto non molto impegnativa dal punto di vista altimetrico, ma con un finale importante da spezzare le gambe a chi non è ben preparato.

Peccato che dopo l’edizione del 2015 gli organizzatori hanno avuto difficoltà a portarla avanti e, quindi, dopo 32 edizioni, negli ultimi tre anni non è stata più organizzata.

Settembre è ancora presto per poter correre una maratona; infatti le più importanti si disputano solitamente più in là, ma qualcuna, negli anni passati,   ho avuto modo di disputarla nelle Marche.

Per due edizioni ho partecipato alla Maratona del Piceno con partenza ed arrivo a Porto S. Giorgio, con un percorso interamente pianeggiante e si corre praticamente in riva al mare. Purtroppo il caldo si settembre è ancora insopportabile, specie dopo il 30° km dove spesso ho dovuto desistere dal ritmo maratona ed abbandonarmi ad un ritmo più blando.

La consolazione è sempre stata all’arrivo le olive ascolane, sapientemente preparate dalla mamma del mio amico Sergio, marchigiana doc, con una buonissima esperienza in cucina. Diciamo pure che quella maratona la ricordo più per le buonissime olive ascolane degustate nelle due edizioni in cui ho partecipato,  che per la prestazione atletica in sé.

 

LA PODISTICA S. SALVO SALE SUL PODIO NELLA MARATONINA DEL MARE DI PESCARA.

C’erano podisti provenienti da tutta Italia domenica scorsa alla partenza dinanzi allo stadio Adriatico di Pescara, in occasione della V edizione della mezza maratona del mare, che si è svolta su un circuito ripetuto due volte lungo il fiume Pescara e la riviera, con arrivo nel suggestivo tappeto azzurro della pista di atletica dello stadio Adriatico.

La Podistica S. Salvo, guidata dal Presidente Michele Colamarino (buona la sua prestazione in 1h53’), è salita sul gradino più basso del podio,essendosi classificata terza nella speciale classifica per gruppi.

A livello individuale strepitoso il 17° posto assoluto (e primo di categoria) dell’atleta biancoazzurro Pino Cilli, che ormai sta consolidando, gara dopo gara, delle belle prestazioni anche sotto il profilo cronometrico. Infatti, con il ragguardevole tempo di 1 ora e 18 minuti, ha chiuso una gara di livello nazionale nelle posizioni di prestigio, con un ritmo di gara sicuramente impressionante che fa ben sperare per il prosieguo della stagione. Buone anche le prestazioni di Vincenzo Del Villano (1h23’) e di Salvatore Aquilino (1h28’) mentre in campo femminile splendido l’esordio in mezza maratona di Barbara Cilli (eh sì…ancora un’altra Cilli) che ha chiuso la sua performance con il tempo di 1h53’’, precedendo di qualche secondo Maria Brindisi (anch’essa prima di categoria), Mafalda Lucci ed Incoronata Ronzitti.

Altro esordio sulla distanza è stato quello di Massimo Milazzo, che ha chiuso brillantemente la sua prova proprio nella sua Pescara.

A vincere la gara è stato, con il tempo di 1h e 6  minuti, Kanda Kosgei, che ha preceduto di pochi secondi quel Dario Santoro plurivincitore del Memorial “Dino Potalivo” di S. Salvo, e Kyaka Bosire, i quali, nonostante il forte caldo estivo, si sono dati battaglia su tutti i 21 km. del percorso pescarese, lungo i quali si sono cimentati oltre 2.000 atleti.

Presenti alla gara molti atleti prossimi protagonisti della 100 km del Passatore (Martino, Faleo,Varicchione, Di Leo, Donatelli, Bonizzoni, Catalano e tanti altri), che hanno usato la gara abruzzese per rifinire la preparazione per la gara dai 100.000 passi, che si svolgerà nella notte tra il 26 ed il 27 Maggio da Firenze a Faenza.

Archiviata la trasferta pescarese, e nel mentre si definiscono i dettagli per la prossima edizione del Trofeo Città di S. Salvo Memorial “Dino Potalivo”, in programma il prossimo 16 giugno, i ragazzi della Podistica S. Salvo sono tutti impegnati per l’organizzazione della III edizione del Triathlon Memorial “Dott. Pietro Ciccorossi” che si svolgerà a S. Salvo Marina il prossimo Sabato 26 Maggio alle ore 16.00 sia individuale che a staffetta.