INIZIARE A CORRERE: A PICCOLI PASSI PER UN GRANDE OBIETTIVO

Quando si inizia a correre, per quanto piano si vada, l’importante è non fermarsi.

La maggior parte delle persone pensa che cominciare a correre sia un’impresa ardua, irta di difficoltà ed inconvenienti. Niente di tutto ciò. Quello che serve è principalmente la volontà di affrontare la sfida, una minima fiducia in se stessi ed una buona dose di costanza.

Le motivazioni le dobbiamo trovare dentro di noi: per questo dobbiamo pensare in grande (dandoci un obiettivo preciso) ma allo stesso tempo fare le cose con gradualità, altrimenti l’infortunio è sempre dietro l’angolo.

Un minuto in più di corsa, nell’allenamento successivo, non è poco è tantissimo; smettere di camminare e correre a qualsiasi ritmo per tutta la seduta di allenamento è già di per se’ un risultato!

La vera differenza che farà di Te un vero podista è la costanza; il perseverare nonostante i dolori, le distrazioni, nonostante il tempo che manca sempre, nonostante i risultati che spesso tardano a venire.

Non vergognatevi a chiedere consigli a chi ne sa più di voi, leggete e documentatevi, come ogni cosa nuova deve essere assimilata prima con la testa e poi con il fisico.

Correte verso i vostri sogni:il Trofeo Potalivo, la Mezza Maratona di Pescara, la Maratona di Roma,la Maratona di New York o, più importante ancora, ilmiglioramento della vostra vita.

La magia della corsa sta nel tornare a stare bene con il proprio corpo, tornare a piacersi, sentirsi di nuovo adeguati allo sguardo degli altri.

Quando proprio non riesci a liberarti e trovare l’oretta di tempo da dedicare alla corsa ci sono dei piccoli e semplici accorgimenti come evitare di prendere l’ascensore, evitare di prendere l’autobus per due fermate, parcheggiare l’auto in un posto lontano ed approfittare di fare dei passi a piedi, magari a passo spedito.

Ovviamente non si potrà ottenere tutto e subito. La corsa ha bisogno dei propri tempi ed ognuno di noi ha i propri. Facciamo del movimento un vero e proprio stile di vita.

 

 

 

 

CORRERE? MA FA TROPPO CALDO…

In questi giorni di gran caldo molti podisti hanno pensato di mollare tutto perché non vale la pena di soffrire così tanto con le elevate temperature e l’alto tasso di umidità nell’aria.

Gli effetti del caldo sul rendimento fisico sono obiettivamente devastanti e occorre necessariamente ingegnarsi con dei rimedi, per non perdere la sana abitudine della corsa.

Cercare di correre alle prime luci del giorno, con una temperatura poco sopra i 20° è il primo e più efficace rimedio, ma bisogna capire come si è trascorsa la serata precedente!

Approfittare di un temporale: appena terminata una pioggia rinfrescante si deve approfittare a sostenere la propria uscita di corsa che sarà decisamente più clemente con il proprio fisico abituato a essere “depresso” dalla calura imperante.

Ridurre la durata delle sedute permette di non stressare eccessivamente il proprio accaldato fisico, che sicuramente dopo 8/10 km, in presenza di alte temperature, comincia a far segnare l’allert di pericolo psico-fisico. Preparare una maratona autunnale durante un’estate calda è molto disagevole, oltre che obiettivamente faticosa.

Scegliere un posto di vacanza in montagna: non si è costretti a fare le levatacce e si riuscirà a correre a qualsiasi ora. Ricordo con piacere le mie vacanze in Trentino dove andavo a correre in mezzo ai boschi dolomitici nell’ora della pennichella pomeridiana del resto della mia famiglia…tanto c’era l’aria condizionata “naturale”.

Inserire dei tratti di cammino soprattutto se si decide di fare un “lungo” per tenere sotto controllo la temperatura del proprio fisico e mantenere bassa la frequenza cardiaca.

Partire per l’allenamento più tranquilli fin dall’inizio e non mettersi in testa di dover avere il ritmo solito (per quello specifico allenamento) che si tiene nelle stagioni più fresche.

Corri su un anello: approfitta di una fonte rinfrescante (fontanella, doccia esterna o semplicemente del fresco) e approfitta di essa per fare una pausa rinfrescante. Sulla ciclabile tra Vasto e S. Salvo ci sono circa otto/nove fontane: nei giorni più caldi, per sopravvivere alla canicola, specie nei lunghi, non ne salto nemmeno una!

Soluzione estrema: chiuditi dentro su un tapis roulant e accendi l’aria condizionata/ventilatore, ma mai pensare di mollare!

LA PIOGGIA NON FERMA LA CARICA DEI 300 ALLA CORRIAMO PER IL LUPPOLO

Nonostante la pioggia insistente è riuscita alla grande la 5° edizione della “Corriamo per il luppolo” gara podistica con degustazione della birra organizzata come ogni anno il 14 Agosto a Tavenna (CB). A vincere la kermesse molisana è stato Stefano Rocchetti di Termoli, che ha preceduto Giuseppe Iamonaco (AVIS Campobasso) e Angelo Iademarco (Podistica S. Salvo), mentre in campo femminile la vittoria non è sfuggita alla molisana Francesca De Santis (già vincitrice a Tavenna) che ha preceduto Alessandra Bruno (Podistica Vasto) e Linda Caserio (AVIS Campobasso).

     

Viva soddisfazione del patron della manifestazione Fabio Zara che nonostante le avverse condizioni meteo ha visto arrivare nel borgo molisano centinaia di podisti pronti a onorare la manifestazione più cool della zona. Infatti è stata un’occasione per salutare tanti podisti-amici che sono arrivati da ogni parte d’Italia. Addirittura, ospite d’eccezione, è stato l’ultra maratoneta pugliese Domenico Martino, di ritorno dalla 10 in 10, ovvero 10 maratone in 10 giorni sul Lago d’Orta; non è voluto mancare nemmeno Angelo Rapino, impegnato in mattinata in una gara del circuito del Corrilabruzzo; così molti amici del nord Italia come Antonio Anniballe da Milano, altri amici da Bologna, Roma e Pescara (Massimo e la sua crew) ed infine ovviamente moltissimi atleti abruzzesi e molisani.
A fare gli onori di casa il Sindaco di Tavenna Simone Spadanuda (anch’egli protagonista della gara) che insieme a Gianluca Zara (rappresentante della Zara Cereali, mail sponsor della manifestazione) hanno premiato gli atleti che sono saliti sul podio costruito rigorosamente su della casse di birra per ricevere i “trofei” a tema, ovvero un fusto di birra.
Importanti le parole del decano della manifestazione Benito Grieco anni 81 da Campobasso, che ha sottolineato l’importanza di queste manifestazioni dove a prescindere dai premi vi è una voglia di fare sport insieme, in un borgo bello come Tavenna.

Prima della gara c’è stato un minuto di raccoglimento per onorare la scomparsa di un grande amico della Corriamo per il luppolo Tonino Bevilacqua, sempre presente a Tavenna in occasione delle precedenti edizioni della manifestazione, ricordato dalle parole toccanti dell’amico di sempre il Dott. Lucio Del Forno.
A fine gara gli amici della Runners Petacciato hanno avuto problemi a cambiarsi gli indumenti fradici di pioggia dentro le proprie auto e così una signora di Tavenna, Zia Marietta, di anni 91 li ha fatti entrare in casa dando loro una “calorosa” ospitalità per alleviare le sofferenze post gara: i miracoli della Corriamo per il luppolo!


Altro miracolo è stato realizzato dagli organizzatori del party finale: infatti a tempo di record è stata allestita la location giusta per degustare la cena finale coordinata dall’AVIS Tavenna, particolarmente apprezzata da tutti i partecipanti.

UN SUCCESSO LA II EDIZIONE DEL TROFEO MONTEBELLO

Con oltre cento partecipanti è stata una gara podistica molto particolare quella che si è svolta domenica sera a Montebello nel comune di Montenero di Bisaccia (CB).

La gara è stata vinta da Domenico Liberatore (Podistica Solidarietà) che ha preceduto Manuel Di Gregorio e Mauro Gargarella, mentre in campo femminile strepitoso il dominio della vastese Annalisa Di Pietro (Tocco Runners) che ha preceduto Alessandra Bruno (Podistica Vasto) e la molisana Candida Pascale.

Per la speciale classifica per gruppi trionfo della Podistica Vasto e Runners Lanciano, mentre al terzo posto si è classificata la Runners Petacciato.

La gara di 10.5 Km sulle colline di uno dei più begli angoli del Molise, affacciato sul mare Adriatico, ha avuto come location la piazza della Torre di Montebello, luogo di partenza e arrivo di una gara tutta targata Molise. Infatti tutti gli sponsor e i collaboratori erano rigorosamente molisani come i due organizzatori, vero motore della manifestazione.

Nicola Ciafardo e Lorenzo D’Aulerio hanno veramente dato il massimo per organizzare un evento podistico di quella portata coccolando gli atleti presenti da un gustosissimo pacco gara (pasta con ventricina + birra artigianale) ad un servizio docce per alleviare la calura della giornata.

Il dopo gara è stato molto suggestivo con musica e stand di birre artigianali da fare da contorno ad una torre illuminata a festa.

Intanto tutto è pronto nella vicina Tavenna per il 5° capitolo della “Corriamo per il luppolo”, con una adesione record di oltre 300 partecipanti tale da far diventare questo evento la gara podistica più partecipata del Molise. Appuntamento a domani pomeriggio ore 18.00 a Tavenna.

PRESENTATO L’EVENTO PIU’ COOL DEL MEDIO ADRIATICO

Lunedì mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Tavenna, si è svolta la presentazione del 5° capitolo della “CORRIAMO PER IL LUPPOLO” alla presenza del padrone di casa il Sindaco del borgo molisano Simone Spadanuda, del patron dell’happening podistico Fabio Zara e del main sponsor della manifestazione Gianluca Zara per la Zara Cereali.

Non è stata la classica conferenza stampa di presentazione ma è stato, come in passato, l’incontro di amici che, nel rispetto dei propri ruoli, riescono a celebrare uno degli avvenimenti più suggestivi dell’estate tavennese e, più in generale, del panorama podistico della zona. Infatti, a prendere la parola è stato proprio il patron che ha ricordato la forte presenza da oltre Molise di molti atleti (Milano,Roma, Pescara, Lucera, Vasto) oltre che, ovviamente ad una forte presenza di molisani e compaesani. “La prenotazione  dei pettorali va a gonfie vele – ha detto Fabio Zara – e ci saranno buone possibilità di battere il record di presenze sul suggestivo circuito cittadino di 2.5 Km da ripetere tre volte”; particolarmente soddisfatto è apparso il Sindaco Spadanuda (che indossava il braccialetto rosso, gadget dell’evento)  che ha ricordato l’importanza del territorio e la duplice vocazione di questo evento, ovvero quello di far conoscere all’Italia intera il borgo molisano e far tornare al borgo natio molte persone che vivono lontani dal Molise.

Raggiante il main sponsor Gianluca Zara che ha illustrato, con dovizia di particolari, la nuova maglietta (quest’anno di color rossa) con il nuovo logo dell’azienda che rappresenta, leader del mercato dei cereali.

Squadra che vince non si cambia” ha detto con forza il buon Fabio e così, sempre nel rispetto delle rispettive competenze, Cristian Buchicchio, titolare del Bar Sporting, ha illustrato il suo compito delicato e suggestivo di versare birra ad ogni passaggio degli atleti; Ilenia Cianfagna, Presidente AVIS Tavenna, sempre al fianco del team organizzativo con la sua ormai quinquennale esperienza; Eliana Di Lena, chef responsabile del party post gara, che ha preannunciato la presenza della porchetta, oltre che dei gustosissimi pomodori dell’orto di Fabio, unitamente alle mozzarelle molisane ed ad un gustosissimo dolce realizzato dalla Pasticceria Zara di Termoli; la Sig.ra Alessandra responsabile della Cooperativa Matrix che ha assicurato che in questa edizione, in forza del programma di integrazione tra le varie etnie, ci sarà la presenza di alcuni ospiti della cooperativa alla manifestazione.

Insomma, tutti “ingredienti” per una grande festa all’insegna della corsa e della birra quella che sarà in programma il pomeriggio del 14 Agosto prossimo per le strade di Tavenna.

LA PODISTICA S. SALVO SI CONFERMA PRIMO GRUPPO ANCHE NELLA VII NOTTURNA DI CUPELLO

Con 24 atleti all’arrivo la Podistica S. Salvo ha trionfato ieri sera nella VII edizione della gara podistica denominata Notturna Città di Cupello, precedendo i Runners Casalbordino ed i Lupi d’Abruzzo, svoltosi su un percorso di due giri di un circuito cittadino per complessivi 8 km.

In campo individuale superlativa la prova di Pino Cilli terzo assoluto dietro ad un insuperabile Domenico Liberatore (Podistica Solidarietà) ed all’indomabile Antonio Bucci (Tocco Runners), mentre buona è stata la prova di Paolo Mannarino vincitore nella sua categoria.

Nel settore femminile brillante la prestazione dell’atleta locale Alessandra Bruno (Podistica Vasto) che all’arrivo ha avuto parole emozionanti nel dedicare la vittoria al suo papà promotore di questa gara e scomparso due anni orsono. L’atleta cupellese ha preceduto la molisana Candida Pascale (Runners Termoli) e la pescarese Chiara Zurli.

La gara competitiva è stata preceduta da ben cinque gare riservate ai ragazzi che hanno animato il centro storico del borgo abruzzese.

Prima della partenza un grosso applauso è stato riservato ad Angelo Rapino (Runners Chieti) podista abruzzese storico, onnipresente in ogni gara, che proprio ieri ha festeggiato il suo compleanno correndo a Cupello.

L’organizzazione, coordinata dal Presidente dei Runners Cupello Sergio Profeta, ha curato le varie gare con dovizia di particolari, regalando un evento piacevole per la cittadina abruzzese.